Valore aziendale
È ora possibile migliorare l'accuratezza degli ordini e velocizzare l'evasione consentendo ai processori degli ordini di cercare i prodotti usando identificatori esterni familiari. Che si stia lavorando con codici riconosciuti a livello globale, ad esempio GTIN, UPC o EAN o ID prodotto specifici del cliente, il team può trovare prodotti più velocemente e ridurre gli errori di immissione. Ciò semplifica le operazioni e supporta l'integrazione senza problemi con i marketplace e i sistemi dei fornitori.
Dettagli sulla funzionalità
Migliorare l'individuabilità del prodotto e semplificare le integrazioni consentendo ai processori degli ordini di trovare prodotti basati su identificatori di articoli esterni. Gli identificatori esterni sono nomi di prodotto o ID diversi da quelli usati internamente nella società.
Gli identificatori esterni possono essere codici riconosciuti a livello globale (ad esempio GTIN, UPC, EAN, ISBN o MPN) che identificano in modo univoco i prodotti in sistemi, fornitori e marketplace. Questa funzionalità è particolarmente utile per l'e-commerce, la gestione dell'inventario e le integrazioni basate su API, in cui il riferimento coerente del prodotto è fondamentale. In alternativa, è possibile configurare identificatori specifici del cliente per semplificare la comunicazione con clienti specifici usando i nomi e gli ID abituati a usare internamente nelle aziende.
Dopo aver configurato gli identificatori esterni, gli addetti agli ordini/processori possono usarli per cercare i prodotti quando si aggiungono righe a un ordine di vendita. Ciò migliora l'accuratezza durante l'immissione degli ordini, riduce le mancate corrispondenze e supporta lo scambio di dati senza problemi con piattaforme di terze parti, ad esempio marketplace o cataloghi fornitori. Migliora anche l'esperienza utente abilitando ricerche di prodotti più veloci e affidabili e supporta la conformità agli standard di presentazione nel marketplace.
Abilitato per:
Utenti da parte di amministratori, autori o analisti
Questa funzionalità deve essere abilitata o configurata da amministratori, autori o analisti aziendali affinché sia disponibile per gli utenti.